Da Scanno a Passo Godi: i sentieri che puoi percorrere
- balzoscanno
- 21 dic 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 16 mar
Se vuoi vivere un’avventura tra i panorami mozzafiato del Parco Nazionale d'Abruzzo, i sentieri che collegano località Le Prata di Scanno a Passo Godi offrono tutto ciò che cerchi. Ogni percorso ha le sue caratteristiche e bellezze uniche, ma tutti regalano esperienze indimenticabili.
Località le Prata
Il tuo viaggio inizia da Località Le Prata, un’area a soli 13 minuti di macchina da Scanno. Per riconoscerla, ti basterà individuare la statua di papa Giovanni Paolo II, che segna l'inizio del viale.

Questa zona è famosa per i suoi agriturismi, dove puoi gustare piatti tipici della tradizione locale, come formaggi e carne di qualità. Uno dei più noti è il Bioagriturismo Valle Scannese, conosciuto in tutta Italia per i suoi eccellenti prodotti caseari.
Attenzione: La strada per arrivare potrebbe essere dissestata. Se non hai un veicolo adatto, lascia l’auto vicino all’agriturismo e prosegui a piedi.
I percorsi
I sentieri che ti porteranno a Passo Godi attraversano il cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo (PNALM). Ogni percorso offre un’esperienza unica. Ecco le opzioni principali:
1. Percorso Y7: La Via Più Facile e Diretta
Partenza: Bioagriturismo Valle Scannese
Arrivo: Passo Godi
Distanza: circa 9,5 km
Tempo di percorrenza: 3 ore circa
Difficoltà: T (turistico), adatto a escursionisti di tutti i livelli.
Sul sito del PNALM questo sentiero è classificato come E (escursionistico), mentre sulla mappa dell'Alto Sagittario è classificato come livello T, secondo la classificazione del CAI.
Caratteristiche: Questo sentiero segue un percorso dolce e lineare, perfetto per chi desidera una camminata rilassante. Lungo il tragitto troverai una sorgente, dove potrai rifornirti di acqua freschissima.
Poco più avanti trovi invece lo Stazzo di Ziomas (a 1580 metri).
Nei 4/5 mesi più caldi dell'anno questo rifugio, semplice ma accogliente, da più di 50 anni è persino abitato da uno storico pastore locale, che lo utilizza come base operativa per mungere le sue pecore e preparare formaggi.

Anche se abitato, lo stazzo è liberamente accessibile durante il giorno.
Qui potrai fermarti per una pausa rilassante e, con un po' di fortuna, prepararti un caffè alla moka, se gli strumenti sono disponibili.
2. Percorso Y9: Per gli Escursionisti Esperti
Distanza: 5,79 km.
Durata: 3 ore circa
Difficoltà: EE (escursionisti esperti).
Caratteristiche:Il sentiero Y9 è una sfida gratificante per chi ha esperienza in montagna. Ti porterà attraverso pendenze più ripide e terreni impegnativi, con panorami incredibili lungo tutto il percorso. Questo tragitto ti farà sentire nel cuore della natura selvaggia del Parco.
Il punto di arrivo di questo sentiero è il Valico del Campitello, a 1865 metri di altitudine. Da qui per andare verso Passo Godi puoi ricongiungerti al sentiero Y7 passando attraverso il sentiero Y6.
Seguendo questo itinerario potrebbero volerci circa 6 ore di cammino in totale per arrivare a Passo Godi.
3. Percorso Y8: Tra Natura e Tradizione
Difficoltà: E (escursionistico).
Se invece vuoi un itinerario intermedio tra i due, ti consiglio di passare dal sentiero Y8.
Caratteristiche:Il sentiero Y8 attraversa boschi rigogliosi e praterie alpine e passa attraverso lo Stazzo del Campo, un rifugio pastorale dove gli escursionisti possono trovare riparo e rilassarsi. È un percorso perfetto per chi cerca un’esperienza immersiva tra natura e tradizione.
(foto stazzo del campo)
Verso maggio la prateria che si staglia davanti allo stazzo diventa rigogliosa di orapi.
Si tratta della verdura a foglia verde tipica dell'Appennino che nella cucina di Scanno viene usata per condire i cazzlitt', dei tipici gnocchi fatti in casa con solo acqua e farina.
Anche qui puoi ricongiungerti al sentiero Y7 passando attraverso l'Y6.
Considera in questo itinerario come tempi di percorrenza:
45 minuti circa per arrivare allo Stazzo
25 minuti circa per ricongiungersi al sentiero Y6
1 ora e 40 minuti per arrivare al sentiero Y7
1 ora circa per completare il sentiero Y7 e arrivare a Passo Godi
Considera quindi 4 ore circa di camminata per questo itinerario.
La stele del Papa e la piana di Ferroio

Qualunque sentiero tu scelga, c’è una deviazione che non puoi perdere: la Stele del Papa e la Piana di Ferroio.
La Stele del Papa è un monumento commemorativo dedicato a San Giovanni Paolo II, che il 12 agosto 2003 visitò questo luogo in segreto per ritirarsi in preghiera. L’atmosfera di pace e spiritualità che si respira qui è unica. Poco distante, la Piana di Ferroio offre un panorama straordinario, con ampi spazi verdi incorniciati dai monti del Parco Nazionale.
Consiglio: Fai una pausa in questa zona per scattare foto e goderti il paesaggio. È un’esperienza che arricchirà la tua escursione.
Da qui puoi trovare il sentiero che conduce alla splendida vetta di Monte Godi (2011 metri). Tuttavia, questo sentiero potrebbe essere chiuso temporaneamente dal Parco per questioni di salvaguardia della zona. Per cui verifica sempre prima sul sito del Parco se è possibile accedere.
Fauna locale

Durante il percorso, avrai la possibilità di avvistare alcune delle specie più iconiche del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Potresti incontrare camosci d’Abruzzo, facilmente riconoscibili per il loro elegante portamento e le corna ricurve.
Con un po’ di fortuna, potresti anche scorgere l’aquila reale in volo sopra le vette, oppure sentire il fruscio di un capriolo tra i boschi.
Non preoccuparti: la fauna locale è abituata alla presenza degli escursionisti e non rappresenta alcun pericolo se rispettata a distanza.
Paesaggi e vette circostanti

I paesaggi che ti accompagneranno lungo il percorso sono semplicemente mozzafiato:
Dal sentiero Y9, potrai godere di una vista spettacolare sul Monte Godi (2011 m), una vetta che domina il panorama con la sua maestosità.
Lungo il sentiero Y8, invece, avrai scorci unici sul Monte Marsicano (2245 m), una delle cime più alte e imponenti del Parco.
Non mancano vedute sull'imponente Monte Greco (2285 m), una delle montagne più alte del Parco Nazionale d’Abruzzo. Le sue pendici verdi e i profili maestosi aggiungono un tocco spettacolare al panorama, rendendo il percorso ancora più suggestivo.
Insomma, avrai molte occasioni per scattare foto e video spettacolari!
Passo Godi

Arrivare a Passo Godi (1600 m) è una ricompensa a sé. Questo passo è noto per la sua bellezza naturale e per i rifugi attrezzati, dove puoi concederti un pasto caldo o un caffè. È un luogo ideale per rilassarti dopo il cammino e goderti la serenità della montagna.
Una meta maggiormente dai turisti ambita durante l'inverno, quando la neve la imbianca tutta e si ha la possibilità di fare diversi giochi sulla neve, tra cui il bob, la corsa con gli Aschi sulla slitta e la motoslitta.
Perchè scegliere Balzo per questa avventura
Con Balzo, vivere questa esperienza è semplice e senza preoccupazioni.
Ti offriamo:
Mappa geolocalizzata per orientarti facilmente lungo i sentieri.
Navetta di andata da Scanno a Le Prata.
Tutto il tempo necessario per esplorare i punti di tuo interesse.
Navetta di ritorno da Passo Godi a Scanno.
Nota: Considerato il tempo che forniamo per completare l'escursione sconsigliamo di passare attraverso il sentiero Y9, visto che risulta decisamente più lungo.
Lo puoi comunque tenere in considerazione per una futura escursione in autonomia.
Preparati all’Avventura
Qualunque sentiero tu scelga – Y7 o Y8 – una cosa è certa: vivrai un’esperienza unica tra le meraviglie del Parco Nazionale d’Abruzzo. Prepara lo zaino, indossa le scarpe da trekking e lasciati guidare dalla bellezza della natura!
Prenota ora con Balzo e inizia la tua avventura!